
30 Apr Black – una mostra al femminile
La femminilità secondo Wanna non è per forza rosa… sabato 4 maggio ore 18:30 inaugura a Conegliano BLACK una mostra collettiva di artiste tutte accomunate dalla passione per il colore nero.

Laura Gatto ci racconta come è nato tutto. “L’idea della mostra nasce lo scorso anno quando Anna, amica e compagna della scuola d’arte mi spiega di avere la possibilità di esporre alla chiesa di Sant’Orsola a Conegliano. Le balena l’idea di creare un percorso di arte visiva tutto al femminile, coinvolgendo me e Laura per una collettiva in cui presentare pubblicamente i nostri progetti, diversi nelle tematiche affrontate ma simili dal punto di vista della loro produzione su supporto digitale.
Nei mesi successivi l’idea si concretizza e decidiamo di presentare, nel mese di maggio 2019, BLACK, colore che caratterizza in modo più o meno e evidente tutte le nostre opere fotografiche e di disegno digitale.”
La Chiesa di Sant’Orsola ospiterà, nelle sale dedicate, i lavori di ognuna, che esprimono attraverso un unico colore percezioni molto diverse tra loro:
Anna Lorenzi, videomaker di professione, dice: “Il nero riesce a esaltare le particolarità di ogni soggetto con la sua presenza importante ma al contempo discreta, senza mai infastidire.”
Laura Gatto, ‘neo’ digital artist, dice: “Mi esalta la pulizia dei segni neri, che posso tracciare in modo fluido e dinamico. BLACK è l’espressione tecnica di un’arte in cui nero, nelle tinte, nell’ambiente e/o nel modo di rappresentare le figure, ha un ruolo preminente. Un ruolo forse ambizioso, eclettico ma proprio per questo votato alla continua diversificazione della propria originalità.”
Laura De Martin, fotografa, dice: “In bianco e nero, si crea un tempo diverso, di istanti duali. Un mondo immobile nella foto ma ad altissima velocità per noi che la guardiamo. Fissato e uguale per sempre, in diversa evoluzione a seconda di chi lo osserva.”